Privacy Policy

Così come previsto dalla normativa vigente (art. 13 Regolamento generale sulla protezione dei dati, di seguito anche RGPD), la Data Self Service Srl (di seguito indicata anche come “Titolare” o “Società”) fornisce agli utenti che accedono al Sito Web www.dataselfservice.com – e relativi sottodomini – (di seguito anche “Sito Web”) le informazioni relative al trattamento dei loro dati.

 

CHI È IL TITOLARE E COME CONTATTARLO

Il Titolare del trattamento è DataSelfService Srl, con sede legale in Via Niccolò Machiavelli, 26 – 34132 Trieste, P.IVA IT01356970325. La Società può essere contattata attraverso l’indirizzo email privacy@dataselfservice.com

 

QUALI DATI SONO TRATTATI

I dati trattati sono i dati di navigazione, i dati forniti spontaneamente dall’Utente e qualsiasi altro dato che l’Utente inserisce manualmente o automaticamente (mediante dispositivo esterno) sul Sito Web.

Dati di navigazione

I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo Sito Webacquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’Utente.

Dati forniti direttamente dall’utente

Rientrano in tale categoria tutti i dati personali conferiti dall’Utente in modo facoltativo (così, ad esempio, quando si richiedono informazioni scrivendo agli indirizzi di posta elettronica riportati sul Sito Web o compilando i form relativi ai vari servizi offerti, per cui si rinvia alle specifiche informative riportate nelle pagine di interesse).

 

QUALI LE FINALITÀ E LE BASI GIURIDICHE DEL TRATTAMENTO?

Dati di navigazione: finalità e basi giuridiche

I dati di navigazione vengono acquisiti per ricavare informazioni statistiche sull’uso del Sito Web, per finalità di sicurezza e per controllarne il corretto funzionamento e potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di eventuali reati informatici ai danni del Sito Web.

La base giuridica del trattamento di tali dati è l’interesse legittimo e, nel caso di richieste da parte delle Autorità, l’obbligo di legge.

Per l’utilizzo di cookie o pixel per specifiche finalità si rinvia all’informativa cookie che può essere consultata dal footer del Sito Web.

Dati forniti direttamente dall’utente: finalità e basi giuridiche

I dati personali conferiti dall’Utente in modo facoltativo contattando il Titolare attraverso i recapiti presenti sul Sito Web sono utilizzati solo per dare corso alle richieste formulate. In tal caso i dati saranno trattati per consentire di usufruire dei servizi aderiti, così come indicato nel dettaglio nelle informative riportate nelle pagine di interesse.

La base giuridica del trattamento di tali dati è l’esecuzione di misure precontrattuali e gli obblighi derivanti dal contratto.

Nel caso si rendesse necessario, i dati potranno anche essere utilizzati a fronte dell’interesse legittimo del Titolare di svolgere attività difensive o fare valere o difendere un diritto in sede giudiziaria.

 

COME VENGONO GESTITI I DATI?

I dati raccolti sono trattati con strumenti informatici che garantiscono adeguate misure di sicurezza per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati.

Al fine di garantire un adeguato livello di sicurezza di protezione dei dati oltre che aumentare l’affidabilità dei sistemi di trasmissione delle informazioni, il Titolare ha implementato la certificazione ISO/IEC 62443-SL3 nella sezione del Sito Web identificata con d-cube-dc.dataselfservice.com.

Trasferimento di dati all’estero

Per il trattamento dei dati connesso ai servizi del Sito Web web si utilizzano server ubicati all’interno del territorio europeo. Nello specifico il Sito Web è ospitato su server Amazon Web Services ubicati in territorio Italiano e identificati attraverso il la nomenclatura EU South 1 (Milano).

Tempi di conservazione

I dati conferiti direttamente dall’Utente sono conservati per il tempo strettamente necessario a dar corso alle richieste e poi cancellati, fatte salve le esigenze difensive (che potrebbero rendere necessaria una conservazione ulteriore).

I dati di navigazione degli utenti che accedono al Sito Web non persistono per più di sette giorni e vengono cancellati immediatamente dopo la loro aggregazione, salve eventuali necessità di accertamento di reati da parte dell’Autorità giudiziaria.

Per quanto riguarda i dati acquisiti attraverso Google Analytics e altri servizi che utilizzano cookie e strumenti analoghi, si rinvia a quanto indicato nell’informativa cookie.

 

COSA SUCCEDE SE NON VENGONO CONFERITI I DATI?

Fatta eccezione per i dati di navigazione necessari per dar corso ai protocolli informatici e telematici, il conferimento dei dati da parte degli utenti tramite le varie modalità rese disponibili è libero e facoltativo.

Tuttavia il mancato conferimento dei dati stessi comporterà l’impossibilità di poter procedere alle richieste inoltrate o che l’Utente intende inoltrare.

 

CHI PUÒ CONOSCERE I DATI?

I dati saranno trattati dal personale dipendente del Titolare autorizzato al trattamento.

I dati potranno essere conosciuti dalle Autorità competenti in caso di specifiche richieste cui il Titolare è tenuto, per legge, a dare seguito, dalle società che prestano servizi di fornitura informatica e dai consulenti per la gestione del contenzioso e per l’assistenza legale nel caso di eventuali controversie per cui si rendesse necessario il loro coinvolgimento.

L’Utente potrà richiedere al Titolare la lista dei soggetti esterni che svolgono la loro attività quali responsabili del trattamento.

La comunicazione è comunque limitata alle sole categorie di dati la cui trasmissione si rende necessaria per lo svolgimento delle attività e finalità perseguite.

 

QUALI SONO I DIRITTI DELL’INTERESSATO?

La legge riconosce all’Utente il diritto di chiedere al Titolare del trattamento l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento.

L’Utente potrà far valere i suoi diritti in ogni momento, senza formalità, rivolgendosi al Titolare del trattamento, attraverso l’indirizzo email privacy@dataselfservice.com

 

ULTERIORI INFORMAZIONI

In ordine ai cookie e strumenti analoghi utilizzati dal Sito Web si rinvia all’informativa cookie.

La presente informativa privacy è aggiornata al 17/04/2021